top of page

Il latte e la comunicazione


Il ruolo della comunicazione nella filiera di produzione del latte è stato uno degli argomenti del nostro recente congresso. A conferma dell’importanza dell’argomento nell’ultimo numero della rivista Il Latte vengono riportati i risultati di un’inchiesta di Stefania Milanello su come sia trattato l’argomento latte nel web. L’articolo riporta una lunga serie di informazioni negative sulle proprietà nutritive del latte derivanti da vari siti web e le relative risposte degli esperti a tali argomentazioni.


Il web è uno spazio accessibile a molti e rappresenta un concreto strumento per poter far sentire la propria voce e i propri argomenti. Tuttavia, le informazioni riportate possono essere inesatte se non palesemente scorrette e possono rappresentare un serio pericolo per l’immagine del latte e dei suoi derivati. Tutti noi che lavoriamo nel settore siamo chiamati, ciascuno per la propria parte, a far conoscere ai consumatori il valore dei prodotti lattiero-caseari attraverso una corretta ed oggettiva informazione ai consumatori tutte le volte che ce ne sia data l’occasione e con gli strumenti a disposizione come, ad esempio, questo sito, attraverso articoli e incontri e, non ultimo, con un’attività professionale volta al costante miglioramento della qualità del latte.

Per leggere l’articolo selezionate il seguente link [articolo latte web]

Commentaires


Mastitis Council Italia

Presso DBSCO One Health

Via Celoria 10, 20133 Milano

Mastitis Council Italia, associazione senza fini di lucro che si propone di:

  • Promuovere la ricerca

  • Fornire istruzione ed aggiornamenti

  • Definire metodologie comuni

  • Rappresentare un forum per lo scambio di informazioni

Il punto di riferimento per il settore lattiero-caseario italiano.

info@mastitalia.org

 

Tel. +39 02 50318073

Fax +39 02 50318079

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto!

Contattaci

Compila i campi sotto indicati

Grazie per averci scritto!

bottom of page